La sostenibilità non è più solo una scelta etica: è diventata una responsabilità concreta e, per molte imprese, un obbligo normativo. La redazione del bilancio di sostenibilità richiede oggi precisione, organizzazione e conformità a standard europei in continua evoluzione. In questo contesto, il software ESG di Insoft Osra, integrato con Genya Bilancio, rappresenta la soluzione più efficace per affrontare la sfida della rendicontazione in modo strutturato e strategico.
Obblighi normativi e nuove opportunità
A partire dal 2025, la Direttiva Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) obbligherà un numero crescente di aziende alla redazione del report di sostenibilità. L’obbligo interesserà tutte le imprese che soddisfano almeno due dei seguenti requisiti:
- 250 dipendenti;
- 40 milioni di euro di fatturato;
- 20 milioni di euro di attivo.
Il bilancio di sostenibilità dovrà essere integrato nella relazione sulla gestione e sarà soggetto a verifica. Anche le aziende non direttamente coinvolte dalla normativa potrebbero dover certificare le performance ESG dei fornitori della propria filiera. In questo scenario, dotarsi di uno strumento come il software ESG diventa un vantaggio competitivo.
Una soluzione completa per il monitoraggio ESG
Il software ESG sviluppato da Insoft Osra consente di gestire e monitorare in modo strutturato tutti i dati ESG rilevanti per l’impresa. Grazie a un flusso guidato e intuitivo, accompagna l’utente nella raccolta, nell’analisi e nell’organizzazione dei dati, riducendo al minimo il rischio di errore e garantendo la massima coerenza nel tempo.
Le informazioni vengono aggregate in modo uniforme e sono sempre accessibili per revisioni, aggiornamenti o confronti. Il sistema analizza oltre 1.200 data point, assicurando la conformità agli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
Funzionalità principali
- Riduzione degli errori umani grazie all’automazione e alla coerenza dei dati;
- Report personalizzati e conformi alle normative europee, facilmente consultabili e aggiornabili;
- Ottimizzazione dei tempi e delle risorse, semplificando l’intero processo di rendicontazione;
- Comunicazione efficace con stakeholder, banche, investitori e clienti, attraverso una presentazione chiara e strutturata dei risultati;
- Accesso facilitato al credito e miglior posizionamento nei confronti di partner già soggetti agli obblighi ESG.
Perché scegliere la rendicontazione ESG, anche se non obbligatoria?
Anche le imprese non ancora soggette alla CSRD possono scegliere volontariamente di adottare un software ESG. I vantaggi sono tangibili:
- Maggiore riconoscibilità sul mercato, grazie a un’immagine aziendale trasparente e responsabile;
- Miglioramento della brand reputation;
- Accesso a bandi, finanziamenti e opportunità commerciali con clienti già obbligati alla rendicontazione ESG.
Conclusione
Il software ESG di Insoft Osra rappresenta una vera e propria evoluzione nel modo di concepire la sostenibilità aziendale. Non si limita a supportare gli adempimenti normativi, ma fornisce gli strumenti per costruire una strategia ESG solida, credibile e ben comunicata. È la soluzione ideale per aziende e professionisti che vogliono coniugare conformità, efficienza e vantaggio competitivo.